1992
Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia, conseguito presso l’Università degli Studi di Bari, con votazione finale 110/110 discutendo la tesi dal titolo “Rilevanza prognostica del contenuto in DNA di neoplasie renali in stadio T2 – T3."
1997
Diploma di Specializzazione in Urologia, conseguito presso l’Università degli Studi di Bari con votazione finale di 50/50 con Lode, discutendo la tesi dal titolo “Recidiva, progressione e sopravvivenza nel trattamento conservativo di neoplasie vescicali T1G3”.
1997
Diploma di perfezionamento in “Ecografia urologica, andrologica e nefrologica” conseguito presso l’Università degli Studi di Bari.
2004
Diploma di Master Universitario di II livello in “Endoscopia e laparoscopia Urologica”, conseguito presso l’Università degli Studi di Torino, con votazione finale 110/110 e lode discutendo la resi dal titolo: decubito supino “Valdivia modificata” vs. decubito prono “prone split leg position” nella nefrolitotrissia percutanea (PCNL).
2005
Conseguimento del titolo di cultore della materia nella disciplina di Urologia presso l’Università degli Studi di Foggia.
2006
Assegnazione dell’insegnamento nella materia “Strumentario chirurgico, endoscopico e materiale di sutura” nel corso di Studi della Scuola di Specializzazione in Urologia e nomina di membro della commissione di esami.
22.03.2021
Certificazione di chirurgia robotica presso il Centro RAIN (Robotic Academy Intuitive Naples): Certificate of Da Vinci surgical System Training Program.
01.04.2021
Responsabile della SS di Chirurgia Robotica e Mini-Invasiva Urologica della Clinica Urologica Universitaria e Centro Trapianti di Rene del Policlinico Riuniti di Foggia.
NOVEMBRE 2023
Direttore dell'Unità di Urologia dell'IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo.
1992-1997: Dopo aver superato la prova di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Urologia, risultando al 1°posto in graduatoria, ha frequentato l’Istituto di Nefrologia di Interesse Chirurgico e Trapianto di Rene in qualità di medico specializzando in Urologia. In questo arco di tempo ha svolto attività clinico assistenziale di reparto e di ambulatorio, partecipando alla totalità delle attività, comprese le guardie chirurgiche e numerosi prelievi di organi e trapianti di rene da donatore vivente e da cadavere.
1998-1999: Ha svolto attività clinico-assistenziale e chirurgica presso la Casa di cura privata “Anthea” di Bari in qualità di consulente esterno.
1999-2000: Vincitore (1°posto in graduatoria) di concorso per soli titoli presso la AUSL MT/4 in qualità di Dirigente medico di I° livello presso la U.O. di Urologia di Matera 2000-2004.
Ha ricoperto il ruolo di Dirigente medico di I° livello (tempo indeterminato) presso la U.O. di Urologia dell’Ospedale “Madonna delle Grazie” di Matera avendo vinto il concorso per titoli ed esami (1°posto in graduatoria) presso la AUSL MT/4.
2005-2020: Dirigente Medico presso la Clinica Urologica Universitaria e Centro Trapianti di Rene del Policlinico Riuniti di Foggia.
2020-2023: Dirigente Vicario della Clinica Urologica Universitaria e Centro Trapianti di Rene del Policlinico Riuniti di Foggia.
DAL 2023 AD OGGI:
Direttore dell'Unità di Urologia dell'IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo
Pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali.
Link scopus per autore: https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=15847506200.
H-index: 6.
Oncologia Urologica, per il trattamento del tumore della prostata, della vescica e del rene con ausilio delle più moderne tecniche, ad esempio Robot Da Vinci Xi.
Chirurgia mini-invasiva (colposacropessia robotica) per il trattamento del prolasso multicompartimentale degli organi pelvici della donna.
Endourologia, per il trattamento mini-invasivo della calcolosi complessa dell’alta via urinaria mediante nefrolitotrissia percutanea (PCNL) e ureteroscopia flessibile (RIRS).
Andrologia, per il trattamento delle curvature complesse del pene e della disfuzione erettile non responsiva a terapia farmacologica mediante chirurgia protesica.
Trattamento dell’incontinenza urinaria maschile e femminile.
Chirurgia mini-invasiva per il trattamento della ipertrofia prostatica benigna con e senza risparmio della eiaculazione (resezione transuretrale bipolare, enucleazione laser ad olmio, UroLift).
Ha eseguito interventi di UroLift in chirurgia in diretta e re-live, l’ultimo al congresso internazionale della Società Italiana di Urologia “Siu Live Play” il 24-25 luglio 2021 e il 15 giugno 2021, in collaborazione con l’ufficio educazionale della Società Italiana di Urologia durante il convegno di “Ipertrofia prostatica benigna”.
Consulente dell’azienda Teleflex per la formazione chirurgica nel trattamento mini-invasivo dei disturbi urinari della ipertrofia prostatica mediante UroLift.